Stai navigando nella sezione 'cultura'
“Luigi Bartolini. Tra grafica e pittura” è il titolo della conferenza in programma lunedì 11 dicembre, apartire dalle ore 17:00, presso l’auditorium della Biblioteca Mozzi Borgetti di Macerata. L’evento siinserisce all’interno delle numerose iniziative a corollario dell’esposizione dedicata all’attività pittoricadel maestro cuprense allestita a Palazzo Buonaccorsi e al contempo anticipa la grande mostra urbinatededicata alla […]
Presentato per la prima volta in forma completa il racconto visivo dei quattro viaggi alla ricerca delle proprie radici del fotoreporter statunitense Lou Dematteis In esposizione oltre 100 fotografie, per la maggior parte inedite. Sarà ospitata dal 6 dicembre 2023 al 24 marzo 2024 al Museo di Roma in Trastevere la mostra LOU DEMATTEIS. A Journey Back/Un viaggio di ritorno […]
Agnese Del Giudice, dottoressa di ricerca in Diritto dei beni privati, pubblici e comuni. Tradizione e innovazione nei modelli di appartenenza e fruizione, XXXIV ciclo, e Giusy Monzillo dottoressa di ricerca in Matematica, XXXIV ciclo, sono le vincitrici della prima edizione del Premio previsto dal Piano di eguaglianza di genere (GEP), destinato alle due migliori tesi di dottorato per le annualità̀ […]
Le attività del progetto dedicato alla valorizzazione dei Cammini Lauretani nell’area sisma, realizzato dal Comune di Macerata e finanziato da Regione Marche – finanziamenti Por Fesr 2014-2020 – , si avviano alla conclusione con i Virtual Tour, appuntamenti dedicati alla “scoperta della bellezza “lungo la Via Lauretana e affidati alla cooperativa Marchemedia. “Con i virtual […]
Anche Armando Volpe, citato nella lapide di Giulianova, trovò la morte a Borovnica Il ricercatore storico Walter De Berardinis sta cercando i discendenti per il conferimento della“Medaglia d’Onoreai congiunti degli infoibati” Dopo il libro “Borovnica e altri campi di Tito (con liste inedite dei prigionieri di Borovnica)”, dell’autore Franco Giuseppe Gobbato e la collaborazione di Giovanni Peco, esce “La Patria […]
Al via, a Ruvo di Puglia, il progetto di promozione della lettura ad alta voce come strumento di sviluppo culturale della comunità. Fino a luglio 2024 laboratori di formazione per i docenti, letture ad alta voce per gli studenti delle scuole elementari, medie e superiori e tanti momenti di condivisione con il territorio, tra cui […]
L’Associazione Orchestra Birbanda Macerata annuncia la collaborazione con le associazioni culturali “sTa (Sperimentale Teatro A)”, CTR – Calabresi Te.Ma. riuniti, “Quam Pulchra Es”, “Reteviva” e “I Nuovi Amici” per presentare la replica dello spettacolo “Culturarti” 2023. L’evento avrà luogo il 7 dicembre, alle 21, nell’ex scuola di via Verdi. L’Orchestra Birbanda di Macerata è risultata […]
Prolungata sino al 10 gennaio presso la Galleria Misia Arte la mostra personale di HOGRE a cura di Claudia Attimonelli È stata prolungata fino al 10 gennaio “Come una pistola ad acqua caricata a vernice”, la mostra personale dell’artista internazionale HOGRE a cura di Claudia Attimonelli, voluta, organizzata e prodotta da Cellule Creative negli spazi […]
L’Associazione Amici di Palazzo Buonaccorsi e il Comune di Macerata, Macerata Musei, Macerata Culture insieme alla Regione Marche e la Fondazione Carima, sono lieti di annunciare il conferimento del Premio Pannaggi/Nuova Generazione 2023 all’artista Alessandro Fogo, protagonista della personale Mythos che sarà allestita al piano nobile dei Musei Civici di Palazzo Buonaccorsi a Macerata, con […]
All’interno del Festival “De Sidera”, mercoledì 29 novembre, alle 17,30 , alla Sala Castiglioni della Biblioteca Mozzi Borgetti, Guido Garufi presenterà la sua ultima raccolta poetica, “Non esiliarti”, una autoantologia corposa che raccoglie i suoi versi dal 1972 al 2022, con un inserimento di inediti. Garufi le cui precedenti raccolte portavano la firma autorevole di […]