22 Nov 2025
“Una Stella per la Speranza”: al via la 34esima campagna di solidarietà della Lega contro i tumori di Lecce
Per il 34esimo anno consecutivo torna la campagna di solidarietà “Una Stella per la Speranza” promossa dalla Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori (LILT) di Lecce. Con l’acquisto di una Stella di Natale sarà possibile sostenere i servizi gratuiti di Prevenzione e Assistenza oncologica che l’associazione offre da oltre trent’anni sul territorio, nonché le attività di Divulgazione scientifica e i numerosi progetti di Educazione alla Salute che coinvolgono oltre 60 scuole di ogni ordine e grado e numerose aziende del territorio. Il contributo richiesto per le piantine è di 10 euro e la prevendita è già cominciata. Per prenotare la Stella di Natale Lilt Lecce si può contattare la Delegazione Lilt più vicina (elenco completo sul sito www.legatumorilecce.org) oppure telefonare allo 0833 512777.
Nelle giornate del 6,7 e 8 dicembre, inoltre, i Volontari dell’associazione saranno presenti come ogni anno nelle principali piazze del Salento per distribuire le piantine, il materiale informativo sulla Prevenzione e la rivista di divulgazione scientifica Lilt Lecce diretta dall’oncologo Giuseppe Serravezza.
“Con questa campagna – dichiara Simonetta Pepe, presidente della LILT di Lecce – vogliamo rinnovare il nostro impegno verso tutti i cittadini che, ogni giorno, affrontano la sfida del tumore, e al contempo rinsaldare quel legame di solidarietà che permette di garantire servizi di prevenzione gratuiti, assistenza domiciliare, supporto psicologico e progetti di prevenzione nelle scuole e nelle comunità. Ogni Stella che scegliamo non è solo un gesto, ma un messaggio di speranza e vicinanza”.
La LILT di Lecce è attiva da oltre 30 anni sul territorio provinciale ed assicura molti utili servizi alla popolazione:
- EDUCAZIONE SANITARIA sulla prevenzione e lotta ai fattori di rischio ambientale, con incontri, conferenze, dibattiti e diffusione di materiale divulgativo. Oltre 70 scuole della provincia sono coinvolte nei progetti Lilt (“One health: Prevenire è vivere” e “Guadagnare Salute con la Lilt”). Per le aziende, invece, è in corso la campagna “In-Vesti Salute” che prevede percorsi di prevenzione sui luoghi di lavoro con incontri informativi e visite di prevenzione.
- PREVENZIONE CLINICA con visite e consulti specialistici gratuiti (Oncologia, Senologia, Ginecologia, Dermatologia, Urologia) nelle 36 sedi di Delegazione (Casarano, Alezio, Aradeo, Arnesano, Calimera, Cavallino, Carmiano/Magliano, Collemeto, Copertino, Corigliano D’Otranto, Cursi, Galatina, Galatone, Gallipoli, Lecce, Leverano, Lizzanello, Maglie, Martano, Melendugno, Melissano, Minervino di Lecce – Delegazione “Terre d’Otranto”, Monteroni, Montesano Salentino, Morciano di Leuca, Nardò, Novoli, Ruffano, San Donato/Galugnano, Scorrano, Specchia, Squinzano, Strudà, Trepuzzi, Ugento, Veglie).
- SOSTEGNO PSICOLOGICO per pazienti, familiari e caregiver.
- ASSISTENZA DOMICILIARE ONCOLOGICA E SOCIALE ai pazienti terminali, con quattro équipe medico-infermieristiche e Volontari;
- TRASPORTO PAZIENTI PER RADIOTERAPIA
- ATTIVITÀ DI ORIENTAMENTO E ACCOGLIENZA NEI C.OR.O OSPEDALIERI (Centri di Orientamento Oncologico) a Lecce, Casarano, Gallipoli e Tricase.
- RICERCA AMBIENTALE (Progetto GENEO, ecc.)
- DIVULGAZIONE SCIENTIFICA
La campagna “Una Stelle per la Speranza” serve a sostenere anche la dotazione tecnologica del CENTRO ILMA, l’Istituto multidisciplinare per la lotta al cancro che Lilt Lecce ha realizzato alle porte di Gallipoli. All’interno del Centro Ilma, che appartiene ai tantissimi cittadini che lo hanno voluto e sostenuto, coesisteranno un Centro di Ricerca per la Prevenzione Primaria, un’Area per la Prevenzione Clinica, un’Area per la Riabilitazione, un Centro Studi e Biblioteca e una Sala Convegni per Divulgazione scientifica e attività multimediali. Il Centro ILMA rappresenta la sfida del Salento al cancro sul fronte delle Cause e della Prevenzione ed è il più prezioso lascito di tutti noi alle generazioni future.



RSS Feed