Testo di Leonida Repaci, regia di Francesco Gigliotti Grande successo per il debutto di La Barba alla Morte! Il 14 febbraio, al Teatro Gentile di Cittanova, il pubblico ha accolto con entusiasmo la produzione originale della Scuola di Recitazione della Calabria, confermando l’efficacia e la sinergia di regista e interpreti. Luca Biagini, nei panni di […]
“Nel cinena non vale tanto una storia ma come la si racconta” Federico Fellini L’Odissea di Omero ha ispirato numerose trasposizioni cinematografiche nel corso dei decenni, offrendo interpretazioni diverse e affascinanti del viaggio epico di Ulisse. Tra le più recenti, “Itaca – Il ritorno” di Uberto Pasolini si distingue per la sua rappresentazione intima e realistica del ritorno di Ulisse […]
di Franca Colozzo * “EPPUR SI MUOVE!”, la celeberrima frase attribuita al fisico pisano Galileo Galilei (1564–1642) rappresenta l’antesignana di una diatriba che ha contraddistinto la nascita del nuovo pensiero scientifico che caratterizzò il XVII secolo, in opposizione al pensiero dogmatico controriformista dell’epoca in cui visse ed operò il grande scienziato italiano. Ma il dibattito […]
“A cena con Joe DiMaggio – memorie di un eroe italo americano” del Dott. Rock Positano e John Positano Con la prefazione di Francis Ford Coppola A cura di Germana Valentini e con la traduzione di Giovanna Ciracì lunedì 24 febbraio2025, Libreria Altroquando, via del Governo Vecchio 82 a Roma a partire dalle ore 18,30 […]
Si è tenuta alla stazione di Lecce la visita istituzionale del “Treno del Ricordo”, progetto promosso dal Ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi. Il Treno del Ricordo è un treno storico messo a disposizione da Fondazione FS Italiane insieme al Gruppo FS che attraverserà l’Italia in sette tappe, e ripercorrerà, con una […]
Con l’arrivo della primavera riprendono le proposte di eventi culturali ad Ascoli Piceno curati dalla compositrice Ada Gentile. Il primo è in programma il 6 marzo, alle ore 17,30, al Foyer del Teatro Ventidio Basso, con ingresso libero. Si tratta di un “Omaggio a Michael Nyman”, compositore e musicologo inglese, per il suo ottantesimo compleanno, […]
L’Associazione Rete Viva e l’Ecomuseo Villa Ficana invitano la cittadinanza a partecipare a unprogetto che celebra il passato: “Tiriamo fuori le foto dai cassetti!”. L’iniziativa ha l’obiettivo diraccogliere fotografie storiche che raccontano le manifestazioni civili, religiose, sportive e politicheche hanno animato i quartieri di Santa Croce, Montalbano, Colleverde e Villa Ficana di Macerata.Chiunque abbia fotografie […]
Stimolare il senso di innovazione, accrescere competenze e conoscenze per ogni singolo dipendente, ampliandone l’orizzonte di osservazione, oltre il procedimento amministrativo nel quale svolge le proprie mansioni: questo uno degli obiettivi principali cui tende la Provincia di Macerata per la valorizzazione delle proprie risorse umane, continuando ad investire sulla formazione del proprio personale. In linea […]
L’Azienda Pluriservizi Macerata comunica che in seguito allo sciopero nazionale del trasportopubblico locale indetto dal sindacato USB per lunedì 24 febbraio, dalle ore 8:30 alle ore 17:00 edalle 20:00 a fine corse, a Macerata il servizio potrà subire modifiche.Lo sciopero è stato indetto per mancato riscontro alla richiesta di convocazione per il negoziato delrinnovo CCNL […]
Proseguono gli eventi e le attività riguardanti il progetto CIAK AMBIENTE dell’Istituto Cinematografico dell’Aquila, realizzato nell’ambito del “Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola” 2023 promosso dal Ministero dell’Istruzione e del Merito e dal Ministero della Cultura. Domani, 20 febbraio, “La Lanterna Magica” proporrà presso le classi IV e V della scuola Primaria di […]