ilgiornaledelsud.com

ingrandisci il testo rimpicciolisci il testo testo normale feed RSS Feed
welcome

Poste Italiane chiude un 2024 da record

Poste Italiane chiude un 2024 da record centrando con due anni di anticipo gli obiettivi del Piano industriale The Connecting Platform, annuncia inoltre un utile 2025 in ulteriore aumento a 2,1 miliardi, e contestualmente innalza al 70% il payout, promettendo ai suoi azionisti 7,4 miliardi di dividendi nei prossimi 4 anni. Il Gruppo guidato dall’AD […]

SALVARE I VOLI SU SALERNO PER PROTEGGERE IL TURISMO NEL CILENTO

Fenailp Turismo lancia l’allarme e propone un incentivo economico per i Tour OperatorSansiviero, Presidente di Fenailp Turismo: «Il turismo non si costruisce solo con le infrastrutture, ma con una strategia pianificata che tenga conto del mercato» Fenailp Turismo, associazione di riferimento per il settore turistico in provincia di Salerno, lancia l’allarme sulla situazione critica dell’Aeroporto […]

Il Poliba in mostra, con i vestiti della sostenibilità

M’illumino di Meno 2025. Workshop, swap party e una mostra d’abiti sul riuso e recupero All’iniziativa ha partecipato l’euro parlamentare, Antonio De Caro, Presidente della Commissione per l’ambiente del Parlamento europeo che ha annunciato, sulla scia di “M’illumino di meno”, l’istituenda “Giornata europea per l’efficienza energetica e i corretti stili di vita” Il Poliba va […]

“LA BARBA ALLA MORTE”

Thumbnail Image

Testo di Leonida Repaci, regia di Francesco Gigliotti Grande successo per il debutto di La Barba alla Morte! Il 14 febbraio, al Teatro Gentile di Cittanova, il pubblico ha accolto con entusiasmo la produzione originale della Scuola di Recitazione della Calabria, confermando l’efficacia e la sinergia di regista e interpreti. Luca Biagini, nei panni di […]

Tornare ad Itaca

Thumbnail Image

“Nel cinena non vale tanto una storia ma come la si racconta”  Federico Fellini L’Odissea di Omero ha ispirato numerose trasposizioni cinematografiche nel corso dei decenni, offrendo interpretazioni diverse e affascinanti del viaggio epico di Ulisse. Tra le più recenti, “Itaca – Il ritorno” di Uberto Pasolini si distingue per la sua rappresentazione intima e realistica del ritorno di Ulisse […]

“EPPUR SI MUOVE” IL PENSIERO IMMANENTE DI GALILEO GALILEI

Thumbnail Image

di Franca Colozzo * “EPPUR SI MUOVE!”, la celeberrima frase attribuita al fisico pisano Galileo Galilei (1564–1642) rappresenta l’antesignana di una diatriba che ha contraddistinto la nascita del nuovo pensiero scientifico che caratterizzò il XVII secolo, in opposizione al pensiero dogmatico controriformista dell’epoca in cui visse ed operò il grande scienziato italiano. Ma il dibattito […]

PRIMA NAZIONALE A ROMA PER IL LIBRO A CENA CON JOE DIMAGGIO

“A cena con Joe DiMaggio – memorie di un eroe italo americano” del Dott. Rock Positano e John Positano Con la prefazione di Francis Ford Coppola A cura di Germana Valentini e con la traduzione di Giovanna Ciracì lunedì 24 febbraio2025, Libreria Altroquando, via del Governo Vecchio 82 a Roma a partire dalle ore 18,30 […]

A Lecce il “Treno del ricordo”

Thumbnail Image

Si è tenuta alla stazione di Lecce la visita istituzionale del “Treno del Ricordo”, progetto promosso dal Ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi. Il Treno del Ricordo è un treno storico messo a disposizione da Fondazione FS Italiane insieme al Gruppo FS che attraverserà l’Italia in sette tappe, e ripercorrerà, con una […]

Ad Ascoli Piceno due appuntamenti culturali nel mese di marzo organizzati dalla compositrice Ada Gentile

Con l’arrivo della primavera riprendono le proposte di eventi culturali ad Ascoli Piceno curati dalla compositrice Ada Gentile. Il primo è in programma il 6 marzo, alle ore 17,30, al Foyer del Teatro Ventidio Basso, con ingresso libero. Si tratta di un “Omaggio a Michael Nyman”, compositore e musicologo inglese, per il suo ottantesimo compleanno, […]

Macerata: all’Ecomuseo torna “Tiriamo fuori le foto dai cassetti”

L’Associazione Rete Viva e l’Ecomuseo Villa Ficana invitano la cittadinanza a partecipare a unprogetto che celebra il passato: “Tiriamo fuori le foto dai cassetti!”. L’iniziativa ha l’obiettivo diraccogliere fotografie storiche che raccontano le manifestazioni civili, religiose, sportive e politicheche hanno animato i quartieri di Santa Croce, Montalbano, Colleverde e Villa Ficana di Macerata.Chiunque abbia fotografie […]