ilgiornaledelsud.com

ingrandisci il testo rimpicciolisci il testo testo normale feed RSS Feed

Macerata: Laboratorio Live di Narrative Design della Fondazione ITS,  i Musei Civici si trasformano in un teatro sperimentale

I Musei Civici di Palazzo Buonaccorsi a febbraio aprono le porte al primo Laboratorio Live di Narrative Design in Italia, un’esperienza immersiva dove la classe di Digital Storytelling avrà l’opportunità di sperimentare anche la documentazione dell’evento, osservando il processo creativo da vicino.

Macerata diventa il palcoscenico di una rivoluzione narrativa. Grazie alla Fondazione ITS Cultura, Turismo e Nuove Tecnologie Marche, in collaborazione con il Comune di Macerata, per la prima volta, gli spazi dei Musei Civici di Palazzo Buonaccorsi si trasformano in un teatro sperimentale, dove il pubblico può assistere gratuitamente alle fasi di creazione di una storia, osservando il lavoro di attori e autori.

“Finalmente prende atto quella tanto agognata collaborazione tra mondo dell’arte, dei musei, della formazione per la creazione di nuove professionalità che formeranno, ci auguriamo, una nuova generazione di utenti che, oltre a fruire degli spazi museali, potrà renderli attrattivi per tanti giovani e meno giovani che magari hanno avuto meno occasioni di confrontarsi con certi spazi – afferma l’assessore alla Cultura Katiuscia Cassetta -. Il museo non più visto come luogo ‘polveroso e mortifero’ ma luogo di incontro e formazione costante. Uno scambio virtuoso tra professionalità fondamentale per alimentare la curiosità e la scoperta della bellezza degli spazi museali. Un interscambio di cui andiamo particolarmente fieri avendo investito per primi sulla possibilità di offrire a tanti giovani, che vogliono aggiornarsi, gli spazi, le competenze e gli strumenti tecnologici per utilizzare al meglio le nuove tecnologie e ricerche per una reale valorizzazione del patrimonio artistico”.

Il laboratorio si inserisce nell’ambito della seconda edizione del Corso in Narrative Design, produzione videogame e progetti real-time a Macerata, percorso formativo di eccellenza riconosciuto a livello europeo per la sua interdisciplinarità e l’alto livello di competitività dell’offerta didattica, reso possibile grazie alla collaborazione con professionisti di caratura internazionale e alla partnership con Rainbow Academy.

ITS Cultura Turismo e Nuove Tecnologie è una fondazione formativa di alta specializzazione che opera nell’ambito della formazione post-diploma. L’obiettivo è formare figure professionali altamente qualificate nei settori del turismo, della cultura e delle nuove tecnologie, offrendo percorsi pratici e innovativi in collaborazione con aziende e professionisti del settore. Il Polo Tecnologico e Culturale di ITS Cultura, Turismo e Nuove Tecnologie Marche a Macerata rappresenta un punto di riferimento per la formazione avanzata, unendo competenze innovative e tecnologie all’avanguardia per favorire l’inserimento degli studenti nel mondo del lavoro.

Ideato e condotto dal regista e drammaturgo Alessandro Avataneo – docente presso ITS e realtà internazionali come TorinoFilmLab, RedSea Lodge, Scuola Holden, IED e Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo – il laboratorio nasce da vent’anni di ricerca e sperimentazione nel teatro e nelle arti performative. Si configura come un’esperienza di teatro fusionale, che unisce la pratica attoriale alla creazione narrativa in ambienti non lineari all’interno di una performance dal vivo, integrando tecniche di drammaturgia tradizionale con avanzati strumenti di game design e character design propri del linguaggio videoludico.

Il metodo che Avataneo pone alla base del laboratorio si fonda sull’idea che ogni forma di narrazione prenda origine dalla scrittura, e che l’autore non possa prescindere dalla propria esperienza corporea nel processo creativo. Ciò che distingue questo laboratorio è il ribaltamento della prospettiva tradizionale: non sono gli attori a recitare e portare in scena un testo scritto, ma sono i personaggi stessi a vivere e generare la storia in tempo reale, all’interno degli spazi, attraverso un processo immersivo che trae ispirazione dalla drammaturgia classica, dal narrative design e dal genius loci unico del Museo.

Con inizio il 6 febbraio scorso, martedì 11, mercoledì 12 e giovedì 13 febbraio, dalle 14 alle 16, la classe di Digital Storytelling sarà presente per documentare e raccontare l’evento, un’esperienza formativa unica per lavorare sulla narrazione e il racconto visivo in un contesto reale. Ogni prova aperta sarà un evento unico, un’occasione per immergersi nella forza trasformativa del teatro e della narrazione in un luogo d’eccezione.

Anche Gabriele Marchetti, Presidente della Fondazione ITS Cultura Turismo e Nuove Tecnologie Marche, ha sottolineato l’importanza di questa iniziativa: “Il Polo Tecnologico e Culturale ITS a Macerata rappresenta un’opportunità unica per gli studenti, un luogo di sperimentazione e crescita che unisce formazione, cultura e innovazione. La collaborazione con i Musei Civici e la Città di Macerata dimostra come sia possibile costruire percorsi formativi all’avanguardia, valorizzando il nostro patrimonio artistico attraverso strumenti e metodologie nuove. Siamo convinti che esperienze come questa possano avvicinare le nuove generazioni alla cultura e creare figure professionali capaci di interpretare e innovare il settore turistico e cultural”.

Il metodo sviluppato da Avataneo, non solo rappresenta un’innovazione nel campo della formazione attoriale, ma, come afferma il regista, “trova applicazione anche in ambiti più ampi come il team building, il capacity building, attività di formazione site-specific che mirano al reskilling e upskilling dei partecipanti, alla valorizzazione e alla rigenerazione territoriale anche attraverso il coinvolgimento di aziende e istituzioni pubbliche”.https://www.itsturismomarche.it/https://www.instagram.com/itsmarche.turismo_tecnologie/

Nessun Commento

Sia i commenti che i trackback sono disabilitati.


Vuoi essere il primo a lasciare un commento per questo articolo? Utilizza il modulo sotto..

Spiacente, i commenti sono chiusi.