9 Mag 2025
LINGUAGGIO DI GENERE NEI CONTESTI ISTITUZIONALI AL CENTRO DELL’EVENTO PROMOSSO DA PROVINCIA E UNIVERSITA’ DI CAMERINO
L’uso del genere nel linguaggio amministrativo e il tema della parità di genere nel diritto internazionale sono stati due degli argomenti affrontati durante l’evento formativo dal titolo “Linguaggio di genere nei contesti istituzionali”, promosso dalla Provincia di Macerata, dall’Università di Camerino con il Prorettorato alla Persona, benessere e opportunità e dalla Consigliera di parità Deborah Pantana.
L’iniziativa, che si è svolta nella sala Consiliare, ha offerto ai dipendenti della Provincia un importante momento di riflessione e approfondimento sull’uso del linguaggio inclusivo e rispettoso del genere nei contesti istituzionali e nell’ordinamento internazionale.
“Ringrazio l’Università di Camerino per questa opportunità che ha voluto condividere con la Provincia di Macerata – ha aggiunto il Presidente Sandro Parcaroli -. Da sempre riteniamo la formazione dei nostri dipendenti un tassello fondamentale per la crescita e il benessere complessivo dell’Ente e, personalmente, ritengo che oggi più che mai un linguaggio inclusivo rappresenti uno strumento fondamentale per favorire un cambiamento culturale e sociale positivo a livello istituzionale”.
Durante l’evento, la prof.ssa Maria Paola Mantovani, delegata del Rettore alla Parità di Genere, ha presentato un’analisi approfondita sull’uso del genere nel linguaggio amministrativo, mentre la prof.ssa Agostina Latino, docente di diritto internazionale e Tutela dei diritti umani, ha illustrato il tema della parità di genere nell’ordinamento internazionale.
Il Rettore Graziano Leoni ha sottolineato, invece, l’importanza strategica di questa tematica per l’Ateneo. “L’Università di Camerino, tra i primissimi in Italia, ha recentemente ottenuto la Certificazione Uni/PdR 125:2022 per la Parità di Genere, segno di quanto la tematica sia per noi strategica: la promozione della parità di genere rappresenta, infatti, uno dei pilastri fondamentali della vision di Unicam, come indicato anche nel Piano Strategico di Ateneo 2025-2029, che si adopera per garantire a tutti e a tutte pari opportunità di accesso, crescita e successo nel mondo universitario. Ringrazio la Provincia di Macerata per aver avviato questa iniziativa di formazione e per aver coinvolto attivamente il nostro Ateneo, anche grazie all’impegno della Prorettrice a Persone, Benessere e Opportunità prof.ssa Sara Spuntarelli e della delegata alla Parità di Genere prof.ssa Maria Paola Mantovani”.