30 Apr 2025
Il 2 maggio a Macerata Racconta sarà la volta di Viola Ardone e Jacopo Veneziani
Subito dopo la pausa di domani, giovedì 1° maggio, gli appuntamenti con la XV edizione di Macerata
Racconta riprenderanno venerdì 2 maggio.
Alle ore 17, all’Auditorium della Biblioteca Mozzi Borgetti, ci sarà Riccardo Staglianò che
presenterà Hanno vinto i ricchi. Cronaca da una lotta di classe, dove smaschera l’illusione dell’ideologia
neoliberista e stigmatizza chi, come la sinistra, si è fatta trovare drammaticamente impreparata.
Staglianò giornalista de la Repubblica ha iniziato la sua carriera come corrispondente da New York per
il mensile Reset e oggi scrive inchieste e reportage per il Venerdì dall’Italia e dall’estero.
Da quasi dieci anni insegna nuovi media alla Terza università di Roma. È autore di vari libri che trattano
temi socio-economici con uno sguardo alle nuove tecnologie.
Alle ore 18.30, al Teatro della Filarmonica Viola Ardone, introdotta da Loredana Lipperini, sarà la
protagonista di “Credere nell’amore degli altri”. Scrittrice e insegnante di latino e italiano la Ardone è
autrice di romanzi di grande successo nei quali traccia con grande maestria personaggi e storie che
entrano nel cuore dei lettori, come: Il treno dei bambini, uno dei libri italiani più venduti alla Fiera di
Francoforte nel 2019 e dal quale recentemente è stato tratto un film; Oliva Denaro, ispirato alla storia di
Franca Viola e dal quale è stato tratto uno spettacolo teatrale con Ambra Angiolini; e, ultimo, Grande
Meraviglia. Tutti pubblicati con Einaudi. Per la prima volta a Macerata Racconta per parlare dei tre
romanzi che formano un’ideale trilogia sul Novecento.Questi tre romanzi di Viola Ardone, pur nella
loro diversità, offrono un affresco toccante e profondo della società italiana del novecento e delle sue
contraddizioni, attraverso storie di individui che lottano per la propria libertà e felicità.
Il treno dei bambini: Ambientato nel 1946, narra la storia di Amerigo, un bambino napoletano che
viene mandato al nord Italia su un treno, insieme a migliaia di altri bambini, per sfuggire alla miseria del
dopoguerra. Il romanzo descrive il suo viaggio e la sua esperienza in una famiglia del nord.
Oliva Denaro: Ispirato alla storia vera di Franca Viola, il romanzo racconta la storia di Oliva, una
ragazza siciliana che si ribella alle convenzioni patriarcali degli anni ’60, rifiutandosi di sposare il suo
stupratore. È un racconto di coraggio e determinazione nella lotta per la propria dignità e i propri diritti.
Grande Meraviglia: Questo romanzo di formazione si svolge all’indomani della legge Basaglia e segue
la storia di Elba, una ragazza che vive in un “manicomio” con la madre e viene “adottata” dal Dottor
Meraviglia. La storia esplora il loro legame e la crescita di entrambi.
“Questa non è una pipa. L’illusione nell’arte, dal Rinascimento a Magritte” è invece il titolo della
conferenza – spettacolo di Jacopo Veneziani, storico dell’arte e divulgatore italiano, in programma
alle 21.15 al Cinema Italia. “Cos’è reale e cos’è finzione nell’arte? Tra trucchi visivi e ambiguità
simboliche attraverseremo i secoli alla scoperta di grandi illusioni che hanno incantato lo sguardo e
confuso la mente. Un viaggio dove l’apparenza diventa strumento di riflessione perché l’arte, da sempre,
gioca con ciò che vediamo”.
La capacità di coniugare la passione per l’arte con una spiccata abilità comunicativa, lo ha reso una
figura di riferimento nel panorama culturale contemporaneo. In qualità di ospite fisso del programma In
altre parole su La7, condotto da Massimo Gramellini, condivide la sua passione per l’arte con il grande
pubblico. Precedentemente ha curato per tre anni una rubrica settimanale dedicata alla storia dell’arte
nel programma Le parole della settimana su Rai 3. Insegna all’università IULM di Milano ed è
presidente della Galleria d’arte moderna Ricci Oddi di Piacenza. Nel 2024, ha debuttato in teatro con lo
spettacolo Parigi, presentato in prima nazionale al Todi Festival, nel quale ripercorre gli anni in cui la
Ville Lumière è stata il fulcro di incontri tra intellettuali, scrittori, musicisti e artisti provenienti da tutto
il mondo, esplorando le alchimie che hanno reso Parigi una calamita culturale nel XX secolo. Nel 2020,
ha pubblicato il suo primo libro, #Divulgo. Le storie della storia dell’arte (Rizzoli), una raccolta di
racconti che esplorano aneddoti e curiosità legate a opere e artisti di diverse epoche. L’anno successivo
è uscito Simmetrie. Osservare l’arte di ieri con lo sguardo di oggi (Rizzoli), in cui l’autore invita i
lettori a confrontare opere di periodi differenti, evidenziando connessioni e rimandi tra di esse. Nel
2023, ha pubblicato La Grande Parigi. 1900-1920. Il periodo d’oro dell’arte moderna (Feltrinelli), un
saggio che analizza il fermento culturale della capitale francese nei primi decenni del XX secolo.
Il 2 maggio in programma anche “Il e il mio cane”, parole e giochi di illusione per bambine e bambini
dai 3 agli 8 anni alle 17 alla libreria Del Monte (consigliata la prenotazione info@libreriadelmonte.it )
e alle 22 agli Antichi forni “Più della tua ombra”, un sentiero intrecciato di riflessioni, canzoni e
poesie tratte dalle opere di Claudio Claudi con Gabriele Codoni, Serena Abrami, Monica del Carpio e
Frank Micucci.
Info e programma su www.macerataracconta.it .