ilgiornaledelsud.com

ingrandisci il testo rimpicciolisci il testo testo normale feed RSS Feed

GALLIPOLI PRESENTA IL CALENDARIO E DÀ IL BENVENUTO ALLA STAGIONE CROCIERISTICA 2025 CON L’ARRIVO DELLA NAVE “L’AUSTRAL”

TERMINAL CROCIERISTICO / PORTO DI GALLIPOLI

Sindaco Stefano Minerva: “Gallipoli continua a crescere, non solo come città turistica, ma come punto di riferimento per il turismo crocieristico di qualità”

Una città che non smette di guardare il mare e che dal mare continua a essere scelta. È questa la visione che guida il programma crocieristico 2025 di Gallipoli, presentato ufficialmente questa mattina presso il terminal crocieristico del porto alla presenza del sindaco Stefano Minerva, della consigliera delegata Titti Cataldi, insieme all’amministrazione comunale, del Comandante della Capitaneria di Porto Francesco Perrotti e ai referenti delle varie associazioni cittadine. Un calendario imponente, che conferma la centralità della Città Bella nelle rotte turistiche del Mediterraneo, con un numero crescente di scali e compagnie che fanno rotta verso Gallipoli, attratte dalla sua storia, dal suo paesaggio, dalla sua capacità di accoglienza. Per il 2025, Gallipoli accoglierà oltre 24 navi da crociera, molte delle quali appartenenti alle più rinomate compagnie internazionali del settore lusso: Seabourne Encore, Silver Whisper, Emerald Sakara, Explora I, Le Bougainville, solo per citarne alcune.

Compagnie di fascia alta che scelgono Gallipoli come tappa d’eccellenza all’interno di itinerari esclusivi nel Mediterraneo; un calendario che vedrà, in alcune giornate, due navi in contemporanea per un totale – variabile, con possibilità di aggiunta di ulteriori navi – di 24 approdi e 18 diverse imbarcazioni, appartenenti a compagnie internazionali tra le più prestigiose.

La stagione si apre oggi 9 maggio con l’arrivo di L’Austral, seguita il 23 maggio dalla Vasco Da Gama. A giugno si alterneranno nomi di punta del panorama crocieristico internazionale: Seabourne Encore il 3 giugno, Emerald Sakara l’11, Deutschland il 13, World Voyager il 16, e Le Dumont D’Urville il 18. L’estate prosegue con gli arrivi della Silver Whisper il 4 luglio, della Luminara il 12 luglio e, il 15 luglio, con una doppia presenza: Club Med 2 e di nuovo Silver Whisper. Il 29 luglio tornano L’Austral ed Emerald Sakara, mentre Le Dumont D’Urville sarà protagonista per due giorni consecutivi, il 4 e 5 agosto. Il 25 agosto, invece, attraccheranno insieme Sh Diana e nuovamente Le Dumont D’Urville.

A settembre, ancora grandi nomi: Seabourne Encore il 16, Silver Whisper il 19 e il 30. In autunno si faranno rotta su Gallipoli anche Explora I della MSC, (il 15 ottobre) e Le Bougainville (il 21 ottobre), chiudendo in bellezza con Artania il 12 novembre e La Laperouse il 15 novembre.

Un calendario frutto di un lavoro sinergico tra Comune di Gallipoli, l’Agenzia Marittima De Luca, la Capitaneria di Porto e le associazioni di settore, che rafforza il ruolo della città nel panorama crocieristico. Il sindaco Stefano Minerva e la consigliera delegata Titti Cataldi esprimono grande soddisfazione: “Il porto di Gallipoli è sempre più protagonista, grazie a una programmazione attenta e condivisa. Quest’anno vedremo un numero crescente di navi di prestigio e, in alcune date, anche due approdi contemporanei. È il segno di una crescita continua, resa possibile dal lavoro di squadra”.

“Gallipoli continua a crescere, non solo come città turistica, ma come punto di riferimento per il turismo crocieristico di qualità”, ha dichiarato il sindaco Stefano Minerva. “Il 2025 si preannuncia come un anno storico: avremo il piacere e l’onore di accogliere ancora più navi rispetto agli anni passati, in alcuni casi addirittura due approdi contemporanei nello stesso giorno. È la testimonianza di un lavoro collettivo, costruito nel tempo, con cura e visione. Un lavoro che coinvolge il Comune, la Capitaneria di Porto, le associazioni del territorio e l’Agenzia marittima De Luca: una sinergia vera, concreta, che mette Gallipoli al centro del Mediterraneo. Un’occasione importante anche per le attività locali, per le guide turistiche, per le imprese che scommettono ogni giorno sulla qualità. Con questo slancio, Gallipoli rafforza il proprio ruolo come città del dialogo tra mare e terra, tra viaggiatori e comunità, tra passato e futuro. Un futuro che guarda lontano, ma parte sempre da qui: dal porto, dal cuore della città”.

“Il nostro obiettivo è stato fin dall’inizio quello di fare di Gallipoli una destinazione accogliente, organizzata e pronta a raccontarsi ai viaggiatori del mondo” ha affermato la consigliera delegata al settore crocieristico Titti Cataldi. “Oggi raccogliamo i frutti di un lavoro costante. Le navi che arrivano sono sempre più grandi, più lussuose, più esigenti: e questo per noi è uno stimolo, non un ostacolo. Continueremo a migliorarci per offrire ai crocieristi esperienze autentiche, legate al territorio, alla cultura, alla nostra inconfondibile ospitalità”.

Nessun Commento

Sia i commenti che i trackback sono disabilitati.


Vuoi essere il primo a lasciare un commento per questo articolo? Utilizza il modulo sotto..

Spiacente, i commenti sono chiusi.