ilgiornaledelsud.com

ingrandisci il testo rimpicciolisci il testo testo normale feed RSS Feed

Edizione record per la Festa dell’Europa: oltre 40mila presenze in tre giorni

Sono state oltre 40mila le persone che hanno preso parte alla Festa dell’Europa e agli Aperitivi Europei che si sono svolti dall’8 al 10 maggio in città. Bambini, giovani, famiglie, curiosi hanno popolato il centro di Macerata degustando le prelibatezze proposte dai 68 esercizi commerciali aderenti e prendendo parte ai 17 appuntamenti proposti.

Dai Cammini Artigiani fino al tandem linguistico passando per il laboratorio di podcast, il convegno sull’intelligenza artificiale, i giochi di educazione stradale e prevenzione, il punto di facilitazione digitale e gli appuntamenti culturali con l’apertura in notturna della torre civica e la visita allo Sferisterio. Un programma a 360° che ha toccato tutte le fasce d’età coinvolgendo i tantissimi che sono arrivati a Macerata.

“Un’edizione record che ha evidenziato il sinergico e collaborativo lavoro di squadra e, per questo, voglio ringraziare gli Uffici comunali e i commercianti della città, in particolare il presidente dell’Associazione Commercianti Macerata Paolo Perini per il coordinamento efficace dei suoi rappresentati e per la collaborazione nella gestione delle autorizzazioni musicali. Un appuntamento che ha unito il divertimento e la valorizzazione del buon cibo a momenti culturali, di prevenzione, di formazione e informazione, di conoscenza dell’Europa e di approfondimento – ha commentato l’assessore alle Politiche Giovanili Marco Caldarelli -. Siamo davvero soddisfatti di questa tre giorni che ha messo in risalto le capacità di una città che è viva e capace di proporre iniziative variegate e di qualità in grado di coinvolgere tutta la cittadinanza, le istituzioni, le associazioni, i privati”.

Molto apprezzate le degustazioni proposte dai 68 esercizi commerciali che hanno aderito agli Aperitivi Europei con la presenza del Villaggio Irlandese con prodotti tipici del Paese Verde nella zona di Santa Croce. “I locali hanno dimostrato grande ospitalità e accoglienza e la cooperazione ha dato i suoi frutti con un evento che ha superato ogni più rosea aspettativa – ha detto l’assessore allo Sviluppo Economico Laura Laviano -. Il linguaggio del cibo è di rilievo per una città che si pone come riferimento di umanesimo e qualità della vita e con appuntamenti come gli Aperitivi Europei, e insieme al percorso avviato con Tipicità quattro anni fa, stiamo costruendo un percorso solido di identità enogastronomica”.

Grande soddisfazione anche sul fronte della viabilità e della sicurezza. Molto apprezzato il servizio di navetta gratuito proposto per la serata di sabato 10 maggio che ha permesso di accedere in maniera agevole al centro e non congestionare il traffico cittadino. “Voglio ringraziare il comandante Danilo Doria, la Polizia locale di Macerata, tutte le forze dell’ordine, le associazioni di volontariato, il Cosmari, la Croce Rossa e la Croce Verde per il lavoro svolto e per aver garantito la sicurezza, l’ordine pubblico, il decoro urbano e la corretta gestione dei flussi di persone che hanno popolato Macerata – ha detto l’assessore Paolo Renna -. Nonostante il grande afflusso di persone a Macerata, non sono stati registrati episodi di schiamazzi o disordini e si è lavorato per tutelare, indistintamente, tutti, visitatori e residenti”.

In campo, insieme al Comune, anche l’AST di Macerata che ha effettuato controlli preventivi in relazione alla sicurezza alimentare. “Un aspetto che ha tutelato tutti i frequentatori dei locali della città e che ha mostrato la completa disponibilità e collaborazione da parte dei commercianti” ha aggiunto il comandante della Polizia locale Danilo Doria.

Una Festa dell’Europa che quest’anno è stata aperta dall’evento di lancio di giovedì 8 maggio, al teatro Lauro Rossi, che ha visto la partecipazione delle studentesse e degli studenti di Macerata, del Ministro agli Affari Europei Tommaso Foti e del Capo Dipartimento agli Affari Europei Stefano Verrecchia. Durante la mattinata sono stati premiati i lavori vincitori del contest L’Europa per Me ed è stata inaugurata la mostra “L’Italia in Europa, l’Europa in Italia” promossa e realizzata dal Dipartimento per gli Affari Europei della Presidenza del Consiglio dei Ministri in collaborazione con l’agenzia Ansa.

“Il progetto L’Europa per me continua a vedere una grande partecipazione, cresciuta sempre più negli anni, che ci dà l’occasione di avere progetti tangibili dell’impegno e delle competenze dei ragazzi e delle ragazze – ha commentato l’assessore all’Istruzione Katiuscia Cassetta -. Un percorso formativo che ha permesso agli studenti di riflettere sul concetto di Unione Europea, di accoglienza, unità e coscienza civica per essere sempre più cittadini consapevoli”.

La Festa dell’Europa è stata organizzata in collaborazione con la Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento Affari Europei -, la Regione Marche, l’Università di Macerata, la Scuola di Dottorato ESN, il progetto “Stammi Bene”, il Centro di Documentazione Europea e lo Spazio Sperimentale Giovanile Altrove. Main sponsor dell’evento sono Confartigianato Imprese Macerata Ascoli Piceno Fermo, Projectfin Srl, BCC Recanati e Colmurano, Varnelli e Minerva Studi.

Nessun Commento

Sia i commenti che i trackback sono disabilitati.


Vuoi essere il primo a lasciare un commento per questo articolo? Utilizza il modulo sotto..

Spiacente, i commenti sono chiusi.