5 Mag 2025
CONSONANZE, ULTIMO APPUNTAMENTO CON LA TRIOLOGIA POPOLARE DI GIUSEPPE VERDI
Si concluderà il 7 maggio, alle ore 20.30, presso il Teatro Comunale di Nardò, il ciclo di incontri “Consonanze. Percorsi tra note e parole”, promosso dalla Delegazione neretina dell’Associazione Italiana di Cultura Classica (AICC), in collaborazione con il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università del Salento e con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Nardò.
La rassegna ha proposto un originale percorso culturale capace di intrecciare la forza evocativa della parola con l’intensità espressiva della musica, in un dialogo vivo e trasversale che ha attraversato i secoli: dalle radici della civiltà letteraria e musicale fino ai capolavori dell’Ottocento e alla canzone d’autore contemporanea.
L’evento conclusivo, che sarà introdotto da Alberta Barone, sarà interamente dedicato alla celebre trilogia popolare di Giuseppe Verdi — Rigoletto, Il Trovatore e La Traviata — tre opere che rappresentano il cuore della produzione verdiana e un momento cruciale nella storia del melodramma ottocentesco.
Attraverso l’intervento del critico musicale Eraldo Martucci, sarà possibile esplorare la ricchezza tematica e musicale di questi capolavori, che, pur nella loro diversità, condividono motivi universali come l’amore ostacolato, la vendetta, la sofferenza e la redenzione. Drammi individuali che, grazie al genio verdiano, si elevano a narrazioni dal forte valore collettivo.
Ad arricchire la serata sarà l’esecuzione di variazioni per flauto e pianoforte su celebri arie verdiane, interpretate da Chiara Rucco al flauto e Sara Metafune al pianoforte. Le variazioni, genere molto amato tra Settecento e Ottocento, offrono l’occasione di riscoprire in una veste nuova e virtuosistica alcune delle melodie più iconiche di Verdi. Il flauto, con la sua agilità e brillantezza, e il pianoforte, con la sua versatilità timbrica e capacità di sostegno armonico, daranno vita a interpretazioni in cui la liricità originaria delle arie si intreccia con slanci tecnici e momenti di improvvisazione, sottolineando la straordinaria duttilità delle creazioni verdiane.
Con Consonanze, la Delegazione AICC di Nardò ha voluto avvicinare un pubblico ampio e variegato, dagli esperti del settore agli appassionati, alla bellezza della cultura e dell’arte, proponendo un percorso capace di unire parola e musica in una sintesi di emozioni, conoscenza e suggestione. Un invito a lasciarsi trasportare da melodie e parole che, pur affondando le radici nel passato, continuano a parlare al cuore del presente, con intensità e verità.
Il comitato scientifico e organizzatore della rassegna è formato da Alfredo Sanasi, Alberta Barone, Maria Pia Carlucci e Rossella Marzano (AICC di Nardò), insieme a Saulo delle Donne e Alessandra Manieri per l’Università del Salento, quest’ultima anche presidente della Delegazione neretina.