ilgiornaledelsud.com

ingrandisci il testo rimpicciolisci il testo testo normale feed RSS Feed

BARI BRASIL FILM FEST: oggi la chiusura fra il rock degli anni’80 e la storia di Marcelo Rubens Paiva

Ultimo appuntamento  lunedì 27 ottobre, con la settima edizione del Bari Brasil Film Fest, diretto da Vanessa Mastrocessario Silva e organizzato dall’associazione culturale Abaporu.

Il festival si conclude con la proiezione, alle 20.30 al Multicinema Galleria, del film Aumenta que è rock’n roll (2024)di Thomás Portella, introdotto da Pierpaolo Martino, docente di Letteratura, Media e Popular Music all’Università degli Studi di Bari, racconto del nuovo corso della storia brasiliana attraverso la musica e la radio alla fine dei vent’anni di dittatura militare. Vincitore di due premi (Giuria Popolare e Giuria Giovane) all’ultimo Festival du cinéma Brésilien de Paris (2025), il film è ambientato nel 1982, quando un piccolo gruppo di giovanissimi giornalisti decide di rilevare un’emittente radiofonica prossima al fallimento A Maldita e di trasformarla in una radio libera tutta dedicata alla musica rock, con strategie di comunicazione nuove e una conduzione esclusivamente al femminile. Il film trasporta il pubblico negli anni ’80, quando il Brasile viveva la riapertura politica e quando il rock nazionale, spinto appunto dalla “Maldita”, invase le strade e i giradischi portando molto più che buona musica, arrivando a rivoluzionare i costumi, modificando il modo di vestirsi, pensare, ballare ed esprimersi.  Raccontando la storia di una passione, di un impegno, di amicizia e musica nuova, Aumenta que è rock’n roll è manifesto del desiderio di cambiare un Paese reduce da vent’anni di dittatura, attraverso la forza della creatività e della libertà di espressione.

Inoltre lunedì 27, dopo l’enorme successo dell’incontro di sabato 26 a Polignano a Mare lo scrittore Marcelo Rubens Paiva incontrerà gli studenti della facoltà di Lingue dell’Università degli Studi “Aldo Moro” di Bari alle 11.30 nell’aula 12 (secondo piano), in un appuntamento aperto a tutta la città dedicato al suo libro Sono ancora qui quale è stato tratto l’omonimo film presentato nella prima serata del festival.

I biglietti per il festival sono in vendita al botteghino del Multicinema Galleria o on line sul sito del cinema (multicinemagalleria.it).

Ingresso al Multicinema Galleria: 7 euro (lunedì 27). 

Il Bari Brasil Film Fest 2025 è organizzato dall’Associazione culturale Abaporu ed è realizzato grazie al sostegno di Sinoglobal Investments Advisory, Università LUM- Giuseppe Degennaro, Azienda Vinicola Rivera, Octopost – Digital Post Production.

Nessun Commento

Sia i commenti che i trackback sono disabilitati.


Vuoi essere il primo a lasciare un commento per questo articolo? Utilizza il modulo sotto..

Spiacente, i commenti sono chiusi.