ilgiornaledelsud.com

ingrandisci il testo rimpicciolisci il testo testo normale feed RSS Feed

AL VIA OGGI LA PRIMA EDIZIONE JOB&ORIENTA BARI  

La manifestazione nasce dall’esperienza storica del Salone nazionale dell’orientamento,

la scuola, la formazione e il lavoro di Verona

L’evento in programma dal 14 al 16 maggio è organizzato da Veronafiere in partnership con Regione Puglia, Arpal Puglia e con il patrocinio del Comune di Bari

Debutta oggi la prima edizione di JOB&Orienta Bari, il Salone dell’orientamento, la scuola, la formazione e il lavoro, promosso e organizzato da Veronafiere in partnership con Regione Puglia – Assessorato all’Istruzione, Formazione e Lavoro e Arpal Puglia (Agenzia regionale Politiche attive del Lavoro) e con il patrocinio del Comune di Bari.

L’evento, ospitato alla Nuova Fiera del Levante, è in programma dal 14 al 16 maggio e nasce dall’esperienza e dal successo di 33 edizioni JOB&Orienta di Verona che per la prima volta “esporta” il suo format fuori dalla città veneta per aumentare il suo bacino di utenti: ragazzi, giovani e adulti in cerca di un aiuto per il proprio orientamento professionale, così come di opportunità di stage e tirocini, formazione e impiego.

Presenti al taglio del nastro Michele Emiliano, presidente della Regione Puglia; Nicola Amoruso, consigliere delegato alle Politiche attive del Lavoro del Comune di Bari; Gaetano Frulli, presidente della Nuova Fiera del Levante; Adolfo Rebughini, direttore generale di Veronafiere; Beniamino Di Cagno, presidente CdA di Arpal; Sebastiano Leo, assessore a Istruzione, Formazione e Lavoro della Regione Puglia, introdotti e moderati da Silvia Pellegrini, direttore del dipartimento Istruzione, Formazione e Lavoro della Regione Puglia.

A JOB&Orienta Bari sono 100 gli stand espositivi allestiti da enti, aziende, agenzie per il lavoro e istituzioni: impegnati a offrire orientamento, informazioni e opportunità concrete ai giovani in cerca di un futuro professionale.

In tutto 50 i talk, workshop e momenti di formazione nella prima giornata, con la partecipazione di esperti del settore, recruiter e professionisti pronti a condividere esperienze e consigli utili per affrontare il mondo del lavoro con maggiore consapevolezza.

Tra gli appuntamenti più importanti della giornata, il talk organizzato dal ministero dell’Istruzione e del Merito, per approfondire la riforma introdotta, la filiera formativa tecnologico-professionale 4+2, per allineare l’istruzione tecnica e professionale alle esigenze del mercato del lavoro e favorire l’accesso a percorsi di alta formazione tecnica. 

«Se una fiera racconta un settore, JOB&Orienta racconta il futuro – commenta il direttore generale di Veronafiere, Adolfo Rebughini –. Ed è proprio questa la visione che ci ha spinto a portare per la prima volta la manifestazione a Bari, grazie all’intesa con la Regione Puglia e le istituzioni locali. Un progetto condiviso, pensato per valorizzare il talento dei giovani e delle professionalità, offrendo strumenti reali per orientarsi nel mondo del lavoro. JOB&Orienta è da sempre la principale manifestazione che favorisce l’incontro tra domanda e offerta nel mercato del lavoro. A Bari questo format evolve ulteriormente, con spazi dedicati ai colloqui, che già in questa prima edizione hanno raccolto oltre 1.500 iscrizioni. Una partecipazione che ci riempie di orgoglio, ma anche di responsabilità. Perché crediamo che promuovere il dialogo tra studenti, imprese, enti e territori significhi investire sul futuro».

DIRETTORE GEERALE REBUGHINI VERONAFIERE: https://we.tl/t-gp3yHXQhhl

«Job&Orienta è la fiera di chi deve orientarsi tra lo studio e il lavoro, di chi deve costruire la propria vita – dichiara il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano –. Le cose importanti della vita non si possono costruire senza un lavoro e senza un orientamento di formazione. Questa è una edizione zero per la quale siamo stati aiutati da Veronafiere. Una delle ambizioni della Puglia è superare finalmente quella che noi chiamavamo un tempo la questione meridionale, cioè il sottodimensionamento della nostra economia e delle nostre opportunità di sviluppo. Oggi la Puglia ha un livello di disoccupazione fra i più bassi d’Italia, Bari ha lo stesso livello di disoccupazione di Milano. Tutto questo non ci basta. Job&Orienta è quindi una manifestazione centrale per provare ad aiutare i nostri ragazzi e le nostre ragazze, e perché no, anche le persone adulte che devono riqualificarsi, a ricostruire il proprio futuro».

PRESIDENTE MICHELE EMILIANO https://we.tl/t-KAx5A26Kcr

“Vedere un pubblico così numeroso è motivo di grande orgoglio. È la conferma che il lavoro avviato anni fa ha creato basi solide e sta dando i suoi frutti. Ma non ci fermiamo qui: questo entusiasmo è la spinta per costruire il futuro, partendo da ciò che abbiamo già realizzato. La nostra è una visione che unisce istruzione, formazione e lavoro in un unico percorso, coerente e integrato. Dopo il successo straordinario di Didacta, che per la prima volta ha fatto tappa in Puglia, riportiamo nella nostra Regione un altro grande evento nazionale: Job&Orienta – è il commento di Sebastiano Leo, assessore all’Istruzione, Formazione e Lavoro della Regione Puglia -. La Puglia continua a segnare il passo su temi fondamentali per la crescita delle persone. Con questa inaugurazione non celebriamo solo un evento, ma accendiamo un faro sul futuro: apriamo una nuova strada per i giovani, per le famiglie, per chi cerca opportunità. La Puglia non osserva, guida”.

Nessun Commento

Sia i commenti che i trackback sono disabilitati.


Vuoi essere il primo a lasciare un commento per questo articolo? Utilizza il modulo sotto..

Spiacente, i commenti sono chiusi.