ilgiornaledelsud.com

ingrandisci il testo rimpicciolisci il testo testo normale feed RSS Feed

A Lecce il cinema diventa solidarietà grazie a REC 

REC RENTAL EQUIPMENT CINE TV in collaborazione con diverse realtà e ssociazioni che operano nel territorio ha acceso i riflettori sulla solidarietà, regalando a chi vive in condizioni di difficoltà un momento speciale al cinema, in occasione dell’uscita al cinema di MalAmore, film diretto da Francesca Schirru.

Azienda storica e punto di riferimento nel mondo del noleggio cinematografico – quest’anno compie cinquant’anni dalla sua fondazione – REC ha messo in atto un’iniziativa di grande valore sociale: presso il Multisala Massimo di Lecce, 300 persone vulnerabili sotto il profilo socio-economico hanno assistito gratuitamente alla proiezione di MalAmore, film prodotto da Altre Storie con Rai Cinema, con il contributo della Regione Puglia | Apulia Film Commission, distribuito da 01 Distribution e ora nelle sale. 

Un gesto concreto, un abbraccio collettivo reso possibile grazie al sostegno integrale di REC, all’organizzazione di Altre Storie, alla collaborazione del Multisala Massimo e all’impegno delle tante associazioni che operano nel tessuto solidale della città di Lecce, che hanno distribuito i biglietti a chi più ne ha bisogno. Tra le realtà che hanno fatto parte dell’iniziativa troviamo Alimenta-Consorzio Sale della TerraARCI Lecce, Comunità Emmanuel, Associazione Storylab, Associazione Spazio Cineforum, Studenti IUL, con il prezioso coordinamento di Lucia Pezzuto, che da subito ha creduto nell’iniziativa, offrendo la sua collaborazione per donare anche a chi non ne ha la possibilità un momento speciale al cinema. 

Giuseppe Avenia, amministratore di REC, dichiara: “Siamo orgogliosi di sostenere progetti come questo, in cui il Cinema si fa strumento di inclusione e condivisione. ‘MalAmore’ è un film che tocca corde profonde e racconta storie che meritano di essere ascoltate. Vederlo diventare anche occasione di solidarietà concreta è motivo di grande soddisfazione per la nostra REC. La cultura ha il potere di unire, di far riflettere, e – come in questo caso – di offrire momenti di bellezza e dignità a chi vive situazioni difficili. È in iniziative come questa che il nostro impegno trova il suo senso più autentico.”

Girato interamente in Puglia, MalAmore è un film potente, che fonde crime e melò in un’opera pop di grande impatto emotivo e sociale. Con un cast d’eccezione — da Simone Susinna (star internazionale di 365 days) a Giulia Schiavo (protagonista de Il Patriarca), affiancati da Antonella Carone, Antonio Orlando, Domenico Fortunato, Francesco De Vito, Pinuccio Sinisi, Sara Putignano — la pellicola porta sullo schermo una storia intensa e necessaria: due donne intrappolate in dinamiche di sopraffazione, in cerca di riscatto. Un racconto universale che emoziona, scuote, fa pensare.

Con questa iniziativa, REC riafferma il proprio ruolo non solo come protagonista del settore tecnico e creativo, ma anche come realtà profondamente radicata nel tessuto sociale del territorio. 

Cesare Fragnelli, produttore del film e amministratore di Altre Storie, commenta: “Siamo profondamente grati a REC per aver abbracciato con entusiasmo questa iniziativa solidale. Il loro gesto è la dimostrazione concreta che il Cinema può e deve avere anche una missione sociale. Portare ‘MalAmore’ davanti agli occhi e al cuore di chi vive in condizioni di fragilità significa restituire centralità e dignità a chi spesso resta ai margini. Ringraziamo anche tutte le realtà coinvolte e Lucia Pezzuto che con passione si è occupata di coordinare le diverse realtà sul territorio di Lecce. Insieme abbiamo trasformato una semplice proiezione in un momento di partecipazione vera, in cui l’arte incontra la comunità.

Il cinema, quando incontra l’umanità, può cambiare le cose.

Nessun Commento

Sia i commenti che i trackback sono disabilitati.


Vuoi essere il primo a lasciare un commento per questo articolo? Utilizza il modulo sotto..

Spiacente, i commenti sono chiusi.