ilgiornaledelsud.com

ingrandisci il testo rimpicciolisci il testo testo normale feed RSS Feed

Ecco l’edizione 2025 del Festival Internazionale di Poesia Europa in Versi

EUROPA IN VERSI FESTIVAL INTERNAZIONALE DI POESIA   XV edizione

Strani giorni. Oltre l’algoritmo: l’umanità al centro
Con la direzione artistica di Laura Garavaglia

Un’occasione unica per esplorare il ruolo dell’Intelligenza Artificiale nella poesia, attraverso riflessioni e letture che ci invitano a ripensare il nostro rapporto con la tecnologia e il suo impatto sul processo creativo

Con la partecipazione straordinaria di Mario De Caro

“La creatività delle macchine: sogno o realtà?”

 Passeggiata creativa “Dalla pila alla AI”, reading itinerante

dal Tempio Voltiano a Villa Gallia

Villa Gallia, Como

– venerdì 16 e sabato 17 maggio 2025 –

Como, 5 maggio 2025 – Il Festival internazionale di Poesia Europa in Versi, organizzato dall’Associazione La Casa della Poesia di Como ODV e diretto da Laura Garavaglia, torna a Como venerdì 16 e sabato 17 maggio 2025 per la quindicesima edizione dal titolo “Strani giorni. Oltre l’algoritmo: l’umanità al centro”.

Tema portante del festival è l’influenza dell’Intelligenza Artificiale nella produzione letteraria, con incontri e dibattiti con cui si esplora l’impatto sul ruolo di scrittori, lettori e della filiera editoriale. L’invito è indagare nuove frontiere di espressione artistica, favorendo il dibattito e stimolando la riflessione per ripensare il ruolo della parola e dell’arte nella società contemporanea.

“La relazione tra poesia e Intelligenza Artificiale è in continua evoluzione e offre nuove possibilità creative, ma solleva anche interrogativi etici sul ruolo del poeta umano – afferma Laura Garavagliacuratrice del festival e direttrice della Casa della Poesia di Como. Se da un lato l’IA può supportare l’analisi, l’interpretazione e persino la traduzione dei testi poetici, dall’altro non può sostituire la sensibilità e l’unicità della voce umana. Può diventare uno strumento per stimolare nuove forme di espressione e arricchire il processo creativo. Il festival si propone di esplorare queste tematiche offrendo uno spazio di confronto rivolto a poeti, scrittori, artisti e a chiunque sia interessato ad indagare le sfide e le opportunità di questa nuova era digitale”.

Cuore pulsante di questa edizione è la conferenza di Mario De Caro, ordinario di Filosofia Morale all’Università Roma Tre e Visiting Professor alla Tufts University di Boston. È stato Fulbright Fellow alla Harvard University, Visiting Scholar al MIT e Presidente della Società Italiana di Filosofia Analitica, ed è attualmente presidente della Società Italiana di Filosofia Morale, autore di numerosi testi, tra cui Realtà (Bollati Boringhieri 2020), Le sfide dell’etica (Mondadori 2021) e I valori al cinema (Mondadori, 2023). Con il suo intervento, dal titolo “La creatività delle macchine: sogno o realtà?” si apre la manifestazione, sabato 17 maggio alle ore 15.00,a Villa Gallia:una riflessione appassionante sull’intelligenza artificiale applicata all’arte e alla scrittura. Un dialogo tra filosofia, etica e tecnologia, che invita il pubblico a interrogarsi su cosa significhi creare oggi, nell’epoca degli algoritmi.

L’intervento di Mario De Caro anticipa il tradizionale reading internazionale di poesia, che quest’anno vede ospiti: Roberto Galaverni, giornalista e critico letterario, affezionato ospite del Festival;  Bruno Galluccio, fisico e poeta; Gianmarco Gaspari, docente all’Università dell’Insubria; Gianni Darconza, poeta, traduttore e docente all’Università di Urbino; Isabella Leardini, poetessa e professoressa all’Accademia di Belle Arti di Venezia; Andrea Tavernati, poeta; Pietro Berra, giornalista e scrittore; Stefano Donno poeta e vicepresidente de La Casa della Poesia di Como.

Dall’estero sono attesi Hussein Habasch, poeta curdo-tedesco, Lily Michaelides, poetessa e scrittrice cipriota, Alexandra Nicod, poetessa, drammaturga e attrice svizzero-spagnola e Basilio Rodríguez Cañada, autore e poeta spagnolo.

In apertura di giornata, alle 10.30, una suggestiva passeggiata poetica dal Tempio Voltiano a Villa Gallia, organizzata in collaborazione con l’Associazione Sentiero dei Sogni“Dalla Pila alla AI” è il titolo del percorso con letture poetiche in quattro tappe, che tocca Villa Parravicini Revel, Hangar Aeroclub Como, Canottieri Lario e Tempio Voltiano, per introdurre le tematiche centrali di questa edizione (partecipazione con iscrizione al link: https://dallapilaallaai.eventbrite.it ).

Nel pomeriggio, tra un reading poetico e il successivo, sono in programma gli intermezzi musicali a cura degli allievi del Conservatorio di Como e, infine, la cerimonia di premiazione della decima edizione del Premio Internazionale di Poesia e Narrativa “Europa in versi e in prosa”, riconoscimento che negli anni ha premiato autori italiani e stranieri, consolidati ed emergenti.

Come nelle precedenti edizioni, un’attenzione particolare è riservata agli studenti comaschi, sempre coinvolti attivamente nelle attività del Festival. Venerdì 16 maggio è in programma una giornata introduttiva con attività didattiche rivolte agli studenti dei licei Teresa Ciceri e Orsoline San Carlo e, nel pomeriggio dalle 14.30, un doppio incontro rivolto agli studenti dell’Università dell’Insubria, aperto anche al grande pubblico: alla conferenza di Mario De Caro, sempre sul tema della creatività in relazione agli sviluppi tecnologici, segue una tavola rotonda pensata appositamente per favorire il dialogo tra culture e generazioni, a cui partecipano studenti, poeti ed esperti di intelligenza artificiale.

PROGRAMMA COMPLETO DEL FESTIVAL

VENERDÌ 16 MAGGIO 2025 

Ore 9.00 

Liceo Teresa Ciceri 

I colori della poesia: quando le parole prendono forma 

Incontro tra poeti e studenti: musiche, video, disegni, sculture realizzate dagli studenti sui versi dei poeti

Liceo Orsoline San Carlo 

Poeti 2.0: quando gli studenti riscrivono la poesia 

Incontro tra poeti e studenti: reinterpretazioni dei versi dei poeti da parte degli studenti 

Ore 14.30

Università dell’Insubria, via Sant’Abbondio 12 – Como

La creatività delle macchine: sogno o realtà? Conferenza di Mario De Caro, Ordinario di Filosofia Morale all’Università Roma e Tree e Visiting Professor alla Tufts University di Boston.

Oltre i confini: reading di poesia e dialoghi internazionali tra culture e generazioni 

Tavola rotonda a cui partecipano studenti, poeti ed esperti di intelligenza artificiale 

SABATO 17 MAGGIO 2025

Ore 10.00

Tempio Voltiano (ritrovo) – Como

Passeggiata dalla Pila alla AI

Reading itinerante di poesia dal Tempio Voltiano a Villa Gallia in collaborazione con Associazione “Sentiero dei Sogni”

Partecipazione con iscrizione al link: https://dallapilaallaai.eventbrite.it

Dalle ore 15.00

Villa Gallia – Passeggiata Lino Gelpi – Como

La creatività delle macchine: sogno o realtà?

Conferenza di Mario De Caro, Docente di Filosofia Morale all’Università Roma Tree e Visiting Professor alla Tufts University di Boston

Reading internazionale di Poesia con i poeti stranieri e italiani Intermezzi musicali a cura degli allievi del Conservatorio di Como 

Premiazione della 10° edizione del Premio Internazionale di Poesia e Narrativa “Europa in versi e in prosa”.

Ingresso libero a tutti gli eventi aperti al pubblico fino ad esaurimento posti

Nessun Commento

Sia i commenti che i trackback sono disabilitati.


Vuoi essere il primo a lasciare un commento per questo articolo? Utilizza il modulo sotto..

Spiacente, i commenti sono chiusi.