ilgiornaledelsud.com

ingrandisci il testo rimpicciolisci il testo testo normale feed RSS Feed

Torna a Scorrano, dal 5 all’8 luglio, la “Festa delle Luci” con l’edizione 2025 della Festa di Santa Domenica

Presentato a Palazzo Adorno, a Lecce, il programma dei solenni festeggiamenti dedicati alla santa protettrice di Scorrano, unitamente alle novità del Festival che celebrerà, presso il Museo delle Luminarie, “La luce nella televisione”.

Il conto alla rovescia è finito: da sabato 5 luglio sino a martedì 8 luglio Scorrano celebrerà il culto di Santa Domenica, patrona del piccolo centro salentino: un evento che fonde religiosità, folklore, arte luminosa e spettacolo.

Nella mattinata di giovedì 3 luglio, presso la sala conferenze di palazzo Adorno a Lecce, il programma dettagliato dei solenni festeggiamenti è stato illustrato da Manuela Cotardo, Presidente del Comitato Festa Santa Domenica, Mario Pendinelli, Sindaco di Scorrano e Mauro Cancella, Presidente dell’Associazione Promuovi Scorrano.

Il programma 2025, tra i più ricchi e coinvolgenti di sempre, alterna celebrazioni religiose, spettacoli musicali, accensioni scenografiche spettacolari, percorsi sensoriali e mostre permanenti legate alla storia luminosa di Scorrano. Imperdibili soprattutto gli appuntamenti con la cerimonia dell’accensione delle luminarie (il 5 luglio) e con la processione della Santa e la doppia esibizione pirotecnica (il 6 luglio): al pomeriggio con i fuochi diurni e alla sera con lo spettacolo pirotecnico notturno. I festeggiamenti saranno accompagnati dalla musica dei concerti bandistici “Città di Conversano” (il 5 luglio), “Castellana” e “Città di Squinzano” (il 6 luglio). Il 7 luglio appuntamento con gli artisti di strada (dalle 18.00 alle 21.00) e l’8 con gli “Sbandieratori di Oria” (sempre dalle 18.00 alle 21.00).

La fede e il profondo legame che unisce il popolo di Scorrano alla sua Patrona ha radici antichissime e i festeggiamenti in onore di Santa Domenica sono lo specchio di una devozione che si è trasformata in uno spettacolo grandioso di arte e tecnica, che richiama ogni anno migliaia di visitatori da tutto il mondo, attratti dalla magia visiva delle architetture luminose, dalla profonda spiritualità che permea ogni momento della celebrazione e dalle geometrie di luci, colori e suoni prodotti dagli spettacoli pirotecnici.

Al centro delle celebrazioni, realizzate con la partnership di ENEL, il Museo delle Luminarie di Puglia, con le sue splendide, caratteristiche installazioni, che ospiterà, dal 10 al 12 luglio, il Festival dedicato alla “Luce nella televisione”. Diretto e condotto dalla giornalista e scrittrice Laura Pranzetti Lombardini e dal critico cinematografico Steve Della Casa, l’appuntamento vedrà la partecipazione, nelle tre serate, degli artisti Beppe Convertini (11 luglio), Roberto Ciufoli (12 luglio) e Lucrezia Lante della Rovere (13 luglio).

Nessun Commento

Sia i commenti che i trackback sono disabilitati.


Vuoi essere il primo a lasciare un commento per questo articolo? Utilizza il modulo sotto..

Spiacente, i commenti sono chiusi.