17 Lug 2013
“Scuola estiva della differenza”
È in collaborazione con la Comunità delle Benedettine di Lecce l’undicesima edizione della “Scuola estiva della differenza”, organizzata dall’Università del Salento e dall’Università di Roma Tre e in programma dal 10 al 14 settembre 2013.
«Vogliamo riflettere», dice la professoressa Marisa Forcina, responsabile scientifica della Scuola, «sulle tante novità che abbiamo visto: un nuovo papa, nuove presenze in parlamento, tante le donne e i giovani, la terza donna presidente della Camera. Ma non ci basta. Per stare nel tempo è necessario imparare a vedere cosa c’è di nuovo senza lasciarsi abbagliare da ciò che sembra nuovo e invece ripropone vecchie strategie con nuove immagini e parole, con nuovi slogan. “Quando la differenza fa la politica” fa anche largo a un impegno in prima persona: anima e corpo. E suggerisce che il futuro ha bisogno del nostro fare quotidiano, che è un lavoro di riconoscimento reciproco e di costruzione di civiltà. Un agire che sappia farsi giustizia rifiutando quel che confonde il giudizio e ritornando all’essenziale. La posta in gioco non è soltanto la nostra vita ma la restituzione del futuro. Un futuro che possa ricominciare dal presente e non risultare astratto, strappato alle nostre esistenze e ai nostri corpi».
La Scuola è a numero chiuso: 30 posti sono riservati alle/agli studenti dell’Università del Salento, 20 al personale docente o tecnico amministrativo dello stesso Ateneo salentino, 20 alle/agli studenti dell’Università di Roma Tre, e 40 sono i posti per le/gli esterni. L’iscrizione prevede un versamento di 150 euro e comprende la cartella dei lavori e le quote per i pranzi dal 10 al 13 settembre. Per le/gli studenti e per il personale dell’Università del Salento la quota di iscrizione ammonta a 30 euro. La comunità delle Benedettine partecipa all’iniziativa offrendo la collaborazione editoriale e l’organizzazione degli incontri comuni.
10 settembre, ex Monastero degli Olivetani
ore 9 – inaugurazione della Scuola e saluti delle Autorità
- Domenico Laforgia, Rettore Università del Salento
- Serenella Molendini, Consigliera Regionale di Parità
ore 10
- Quando la differenza fa la politica
Marisa Forcina, Università del Salento
- Tra innocenza e azione: il lavoro della responsabilità politica femminile
Fina Birules, Università di Barcellona
ore 16
- Il simbolico della libertà femminile nel simbolismo delle libere pensatrici
Patrizia Guida, Università del Salento
- Cambiare lo sguardo: il rischio o la cura?
Luisella Battaglia, Università di Genova
- Eresia vs crisi: contraddizione, non contemporaneità come modi di vivere il presente
Laura Boella, Università di Milano
- Tra autonomia e responsabilità
Anna Gensabella, Università di Messina
11 settembre – Monastero delle Benedettine
ore 9
- Quando la differenza fa la politica
Francesca Brezzi, Università di Roma Tre
- Il lavoro di pensare in relazione
Chiara Zamboni, Università di Verona
- Il simbolico in gioco
Nadia Setti, Università Paris VIII
- Novità apparenti e non nelle politiche di genere: dove sta la giustizia?
Margarete Durst
ore 15 – laboratori
ore 17 – gruppi di discussione
Il lavoro che crea tessuto di civiltà
Introducono Tristana Dini, Alessandra Chiricosta, Francesca Manno
12 settembre – Monastero delle Benedettine
ore 9
- Intrecci di esistenze nel cuore della politica
Fiorella Cagnoni, scrittrice
- La presenza dell’estraneità
suor Luciana, Monastero delle Benedettine
- Le mie aspettative dopo Paestum: una misura di giudizio inedita
Lia Cigarini, Libreria delle donne di Milano
ore 15 – laboratori
ore 17 – gruppi di discussione sui temi della mattinata
Introduce Stefania Tarantino
ore 19.30
Proiezione del film/libro di Caterina Gerardi “L’isola di Rina – ritorno a Saseno”
13 settembre- Monastero delle Benedettine
ore 9
- Maria Zambrano ed Elena Croce: quando un’amicizia fa la politica
Elena Laurenzi, Università di Barcellona – Università del Salento
- La posta in gioco
Luisa Muraro, filosofa
- Il luogo e il fuori luogo
Cristina Simonelli, teologa
ore 15 – laboratori
ore 17 – gruppi di discussione
14 settembre – Monastero delle Benedettine
ore 9 – Tavola rotonda conclusiva alla presenza delle docenti