ilgiornaledelsud.com

ingrandisci il testo rimpicciolisci il testo testo normale feed RSS Feed

Mondo femminile, benessere psicofisico e armonia con se stessi: al via gli appuntamenti di “Marzo è donna”

“Marzo è donna” è il claim scelto dal Comune di Macerata – Assessorato alle Politiche Sociali e Pari Opportunità – per promuovere una serie di appuntamenti volti a sensibilizzare sui temi legati al mondo femminile in occasione dell’8 marzo, Giornata internazionale della donna. Le iniziative sono state organizzate dal Comune di Macerata in collaborazione con l’Ambito Territoriale Sociale 15, il CAV (Centi Antiviolenza) e il Consiglio delle Donne di Macerata.

“Un mese dedicato alle donne e alla sensibilizzazione di tematiche importanti nel mondo femminile a partire dalla promozione delle buone pratiche relazionali e di un sano approccio sentimentale coinvolgendo, in primis, i giovani – ha commentato il vice sindaco e assessore alle Politiche Sociali e Pari Opportunità Francesca D’Alessandro -. Parleremo, poi, di salute e di promozione del benessere psicofisico per sensibilizzare sulla corretta coscienza di sé e del proprio corpo attraverso abitudini sane e consapevoli e che contemplano un tipo di bellezza che non passa attraverso i canoni estetici tradizionali ma che risiede, invece, nella capacità di stare bene e in armonia con se stessi. Gli incontri si rivolgono non solo a tutte le donne e agli uomini che vogliono meglio comprendere il mondo femminile ma anche, e soprattutto, ai giovani mettendo al centro l’importanza del volersi bene e di accettare il proprio corpo senza cadere nel mito effimero della perfezione”.

Il primo appuntamento è quello di sabato 8 marzo, alle ore 10:00, all’Info Point in piazza della Libertà, con l’inaugurazione dell’esposizione fotografica “Essere Donna” organizzata dal Consiglio delle Donne di Macerata e che sarà visitabile tutta la giornata dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 17:30.

Sempre sabato 8 marzo, dalle 9:30 alle 11:30, all’Auditorium dell’ITE Gentili, si terrà il convegno, presentato da Camilla Ruffini, “Guardami negli occhi: il report”, con la proiezione del video del giornalista e scrittore Michele Cesari che esplora il ruolo della narrazione visiva nella sensibilizzazione sulle tematiche di genere. Nella mattinata saranno presentati i risultati di “Guardami negli occhi”, il progetto promosso dall’Assessorato alle Pari Opportunità, in collaborazione con l’Ambito Territoriale Sociale 15, che coinvolge gli studenti degli istituti superiori della città sul tema della sensibilizzazione alla violenza di genere; un percorso didattico che vede protagonisti i personaggi femminili dell’appuntamento di punta della città, il Macerata Opera Festival.

In occasione della Giornata mondiale dei disturbi alimentari, gli appuntamenti proseguono giovedì 13 marzo, all’Auditorium della biblioteca Mozzi Borgetti, a partire dalle 16:30, con l’incontro “Nutriamoci di benessere” dedicato alla salute e all’equilibrio psicofisico; si parlerà di alimentazione consapevole con la nutrizionista Ludovica Mascitti e della connessione tra mente e corpo con la psicologa Francesca Caldarelli.

Sabato 15 marzo, invece, all’ISS Padre Matteo Ricci, dalle 8:30 alle 10:30, spazio all’incontro “Nutriamoci di Benessere” rivolto agli studenti per approfondire il tema della relazione con il cibo; saranno presenti la psicologa Valentina Santarelli, la nutrizionista Ludovica Mascitti e l’armocromista Antonio Lapenna. Durante il convegno si affronteranno tematiche fondamentali per i giovani come la capacità di riconoscere i segnali dei disturbi alimentari, comprenderne le implicazioni e sapere come e quando chiedere aiuto.

Nessun Commento

Sia i commenti che i trackback sono disabilitati.


Vuoi essere il primo a lasciare un commento per questo articolo? Utilizza il modulo sotto..

Spiacente, i commenti sono chiusi.