1 Giu 2012
DAL 7 AL 9 SETTEMBRE IL CONVEGNO INTERNAZIONALE “EATING BEHAVIOUR AND OBESITY”, ORGANIZZATO DALLA SOCIETÀ EUROPEA DI FARMACOLOGIA COMPORTAMENTALE (EBPS) APERTE LE ISCRIZIONI
Sono aperte le iscrizioni al convegno internazionale “Eating Behaviour and Obesity” (Comportamento alimentare e obesità) organizzato dalla European Behavioural Pharmacology Society (Società Europea di Farmacologia Comportamentale – EBPS), che si terrà a Lecce, dal 7 al 9 settembre 2012, presso il Patria Palace hotel.
Tra le Università italiane che fanno parte del comitato organizzatore, presieduto dalla professoressa Silvana Gaetani dell’Università di Roma La Sapienza, ci sono anche due università Pugliesi: l’Università del Salento, rappresentata dalla professoressa Anna Maria Giudetti, con il contributo dei professori Vincenzo Zara e Gabriele Gnoni della Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali, e il supporto della Banca Monte dei Paschi di Siena, e l’Università di Foggia, rappresentata dal professore Tommaso Cassano della Facoltà di Medicina e Chirurgia.
> Gli argomenti del convegno
Negli ultimi 50 anni si è assistito a un drammatico aumento di individui in sovrappeso od obesi e di individui affetti da patologie del comportamento alimentare, come bulimia e anoressia. L’enorme varietà e disponibilità di cibi industriali, il loro basso costo, le campagne promozionali e pubblicitarie hanno fatto sì che le abitudini sociali legate al cibo cambiassero profondamente: il ricorso a diversi spuntini durante il giorno, l’abitudine sempre più frequente di mangiare “al volo” qualcosa durante il pranzo destinando alla cena il consumo del pasto principale sono diventati comportamenti comuni in cui si attivano meccanismi in grado di sopraffare e di raggirare il normale “sistema di controllo omeostatico”, contribuendo, insieme al ridotto esercizio fisico, allo sviluppo di una “epidemia di obesità”. Inoltre l’eccessiva pressione sociale a curare l’immagine del proprio corpo ha portato allo sviluppo di sensi di colpa e di inadeguatezza, per cui il contenuto di grassi, le calorie, e le quantità di cibo ingerite sono diventate l’oggetto ossessivo del proprio autocontrollo, che spesso sfocia nello sviluppo di patologie psichiatriche vere e proprie, comunemente definite disordini alimentari.
Sovrappeso, obesità e disordini alimentari sono importanti fattori di rischio per molte malattie croniche (ipertensione, malattie cardiovascolari, sindrome metabolica, diabete, cancro, problemi psicosociali, eccetera) e presentano un significativo ostacolo per la loro prevenzione e il loro trattamento. Queste patologie comportano un costo notevole per il sistema sanitario e le terapie disponibili spesso non risultano sufficientemente efficaci. È pertanto necessario che la ricerca concentri i propri sforzi per determinare innanzitutto le cause che rendono gli individui più vulnerabili all’insorgenza di tali patologie per sviluppare, quindi, nuove terapie più efficaci e nuove strategie di prevenzione.
> La Società Europea di Farmacologia Comportamentale
L’EBPS è una società scientifica internazionale, no profit, che ha lo scopo di favorire la ricerca per la scoperta di nuove terapie per diverse patologie che interessano il comportamento, come ad esempio, dipendenza da droghe, depressione, ansia, morbo di Alzheimer, morbo di Parkinson, disordini alimentari, schizofrenia, ecc. Si possono trovare maggiori informazioni sulla Società visitando il sito: http://www.ebps.org/
I membri di questa società sono ricercatori, europei ed americani presso diverse Università ed Enti di ricerca pubblici e privati, che ogni due anni si incontrano in un grande congresso presso uno dei paesi europei, in cui vengono affrontate e discusse le più recenti scoperte. Ad esempio l’ultimo grande congresso si è svolto ad Amsterdam, a fine agosto 2011 ed il prossimo congresso si svolgerà nel 2013 a La Rochelle, in Francia. Nel periodo che intercorre tra questi grandi eventi scientifici, la Società organizza un convegno monotematico, in cui viene affrontato un solo argomento di ricerca, su proposta dei propri membri. Nello specifico, per il 2012 la Società ha accolto la proposta della Prof.ssa Gaetani di organizzare a Lecce il convegno monotematico sui disturbi del comportamento alimentare e l’obesità.
> Il programma del convegno (relazioni)
venerdì 7 settembre 2012
ore 16 – registrazione
ore 16.45/17 – messaggio di benvenuto e presentazione del programma
ore 17/18.30
“Novel mechanisms of energy homeostasis: potential pharmacological targets?”
- Remy Burcelin – Inserm, France
Intestinal and tissue microbiota: new paradigms for the development of metabolic diseases
- Saverio Cinti – University of Ancona, Italy
Role of the adipose organ in obesity
- Thomas Lutz – University of Zurich, Switzerland
Body weight lowering mechanisms of gastric bypass (RYGB) surgery
ore 18.30/19.30 – lettura magistrale
Daniele Piomelli
Lipid signals as fat sensors: the role of oleoylethanolamide in energy balance
sabato 8 settembre 2012
ore 9/11
“Pharmacology of energy homeostasis and eating behaviour”
- Jens C. Brüning – University of Cologne, and Max Planck Institute, Germany
Integrative Neurobiology of Energy Homeostasis and Glucose Metabolism
- Gertjan van Dijk – University of Groningen, The Netherlands
Metabolic responses to long-term pharmacological inhibition of CB1-receptor activity in mice in relation to dietary fat composition
- Antonio Biagio Torsello – University of Milan-Bicocca, Italy
Ghrelin and obestatin: opposite modulators of feeding and energy balance. In search of useful agonists and antagonists
- Vincenzo Di Marzo – Endocannabinoid Research Group, Italy
Endocannabinoids and the control of energy balance
ore 11.30/13
“Developmental and genetic influences on obesity and eating disorders”
- Sebastien Bouret – University of Southern California, USA
Developmental programming of brain appetite-related circuits
- Stephen O’Rahilly – University of Cambridge, UK
Genetic factors in human obesity and food intake
- Susan Ozanne – University of Cambridge, UK
Nutritional programming of obesity risk
domenica 9 settembre 2012
ore 9/11
“Stress and eating disorders”
- Roger Adan – Utrecht University, The Netherlands
Neurobiology of eating disorders
- Anton JW Scheurink – University of Groningen, The Netherlands
Personality, environment and metabolic disorders
- Leigh Gibson – University of Roehampton, UK
The biopsychology of comfort eating
ore 11/12.30
“Compulsive eating and addictive properties of food”
- Yavin Shaham – Behavioral Neuroscience Branch, IRP/NIDA/NIH, USA
The use of the reinstatement model to identify neurobiological mechanisms of relapse to palatable food seeking during dieting
- Pietro Cottone – Boston University, USA
The dark and the light sides of compulsive eating
- Carlo Cifani – University of Camerino, Italy
Role of CRF system in a model of binge eating in female rats